
Osteopatia cranio-sacrale
Cranio = testa
Sacrum = sacro
Poiché le ossa del cranio non sono fissate insieme ma sono leggermente mobili, si crea un movimento ritmico che viene trasmesso, attraverso le membrane, dal cervello e dal liquido cerebrale alle ossa del cranio. Gli osteopati cranio sacrali possono sentire questi movimenti sul cranio, sull'osso sacro e sulle estremità. Attraverso tocchi anatomicamente precisi e delicati i blocchi possono essere eliminati e in questo modo può essere avviato o accelerato un processo di autoguarigione.
L'impulso non interessa solo le ossa del cranio, ma ha effetto sull'intero corpo attraverso il cervello e il sistema nervoso centrale. Le donne dopo il parto, i neonati e i bambini di tutte l’età reagiscono particolarmente bene attraverso il loro accesso "non ostruito" all'intuizione e ai meccanismi regolatori del corpo.
Questa regolazione è particolarmente indicata nei neonati e nei bambini:
-
Dopo nascite difficili o veloci
-
Dopo un taglio cesareo, posizioni finali pelviche, parto con forcipe, ventosa
-
Trauma alla nascita del neonato o della madre
-
Legame mancante tra madre e bambino
-
Asimmetrie craniche e facciali
-
Schemi di tensione del tronco, del collo e della nuca (ad es. Torcicollo)
-
Schema di tensione tra testa e bacino
-
Dotti lacrimali occlusi
-
Bambini che tendono a piangere spesso
-
Gravi coliche
-
Riflesso di aspirazione ridotto o difficoltà di allattamento di un bambino di per sé sano
-
Bambini con bisogni speciali
-
Bambini molto spaventati
-
Disturbi delle capacità motorie e linguistiche
-
Disturbi del sonno
-
Disturbi dell'apprendimento
-
Squilibri nella pubertà