
Osteopatia pediatrica
L'osteopatia pediatrica è una specializzazione che segue il normale corso di studi e formazione in osteopatia, poiché i neonati e i bambini piccoli non possono essere diagnosticati e trattati come gli adulti.
A questo proposito sono determinanti la consapevolezza della sana maturazione embrionale e fetale, lo sviluppo sensoriale, emotivo e neurologico del bambino e in particolare i riflessi della prima infanzia.
Le indicazioni per il trattamento pediatrico sono:
-
Complicazioni in gravidanza e parto (taglio cesareo, posizione culatta, ventosa, parto con il forcipe
-
Dopo nascite difficili e lunghe
-
Problemi di allattamento al seno
-
Riflesso di aspirazione ridotto o difficoltà di allattamento di un neonato di per sé sano
-
Traumi del parto del neonato o della madre
-
Legame mancante
-
Problemi digestivi (coliche)
-
Disturbi regolatori della prima infanzia
-
Asimmetrie craniche
-
Tensioni nel corpo o al collo (ad es. Torcicollo)
-
Condotti lacrimali occlusi
-
Displasia dell’anca
-
Ritardi nello sviluppo e difficoltà di apprendimento
-
Debolezza immunologica e infezioni ricorrenti
-
Asma bronchiale
-
Bambini con bisogni speciali, bambini molto spaventati e dal sonno irrequieto
L'osteopatia pediatrica ha anche effetti positivi sui bambini più grandi che denotano disturbi motorici e linguistici, ansia, disturbi del sonno e dell'apprendimento, squilibri durante la pubertà, asimmetrie posturali, instabilità dell'asse, ecc.
In gravidanza e dopo il parto le donne trovano l'osteopatia molto piacevole e viene loro raccomandata.