
Osteopatia
Approccio olistico
L'osteopatia considera il paziente sempre nel suo complesso.
Ciò aiuta, anche al livello preventivo e per riconoscere e trattare disturbi funzionali. Durante la visita ed il trattamento l'osteopata si serve di tecniche manuali mirate.
Lo scopo principale del trattamento é il ripristino della mobilità nonché della funzionalità delle strutture interessate. Al tempo stesso l'osteopata cerca di attivare la capacità di autoguarigione insita nel nostro corpo. Per farlo sono necessarie conoscenze approfondite di anatomia e fisiologia.
Campi d'applicazione e limiti dell'osteopatia
L'osteopatia raggiunge i suoi limiti laddove le forze di autoguarigione del corpo vengono meno. Così come la medicina tradizionale, anche l'osteopatia non può garantire la guarigione assoluta. L'osteopatia va sempre considerata come integrazione alla medicina tradizionale, anche perché spesso l'osteopata deve ricorrere alla diagnostica clinica. In tal caso vengono contattati i relativi medici specialisti.
L'osteopatia si é dimostrata efficace per un gran numero di disturbi, come per esempio
-
per problemi dell'apparato motorio
-
problemi internistici nonché
-
disturbi otorinolaringoiatrici.
Lo spettro delle terapie:
-
Problemi articolari e dorsali
-
disturbi dell'apparato digerente
-
mal di testa
-
emicrania
-
tinnito
-
problemi alle articolazioni mandibolari CMD
L'osteopatia non é una medicina d'urgenza. Le lesioni gravi ed acute devono essere prima trattate e curate con la medicina tradizionale. Lo stesso dicasi per infezioni o problemi psichici.
Decorso del trattamento
Prima di intraprendere qualsiasi terapia osteopatica, é indispensabile un'anamnesi dettagliata. A tale scopo possono rendersi necessarie anche diagnosi specialistiche e documentazioni sui trattamenti. Data l'interdipendenza delle diverse funzioni del nostro corpo, per scegliere la terapia adatta é assolutamente indispensabile fare un'anamnesi più dettagliatamente possibile.
A tale scopo, oltre a porre domande al paziente, l'osteopata visita il paziente con tecniche manuali. In base all'anamnesi viene quindi elaborato un programma per il trattamento con consigli per il paziente.
Poiché in seguito ad un trattamento il corpo può reagire ancora per due settimane, di norma gli intervalli tra i trattamenti sono piuttosto lunghi.
Già dopo 5 e 6 trattamenti si dovrebbero vedere i primi miglioramenti, anche se molti bambini reagiscono prima.